Cos’è la Revisione Contabile
Con il termine “Revisione Contabile” si fa riferimento all’attività svolta dai Revisori Legali dei Conti, ovvero da Professionisti abilitati (Dottori e Ragionieri Commercialisti o Esperti Contabili iscritti nel Registro dei Revisori Legali), che, attraverso l’applicazione di procedure di “controllo a campione”, consente loro di verificare la veridicità e la correttezza delle “Poste” (Voci Contabili) di un Bilancio d’Esercizio o di un Bilancio Consolidato di una Società.
Le Peculiarità della Revisione Contabile
La Revisione Contabile è finalizzata al “giudizio” da parte dei Revisori Legali dei Conti sulla “attendibilità e sulla veridicità delle informazioni rappresentate in Bilancio”, documento che viene in tal modo “certificato” ai terzi con la Relazione del Revisore che, a norma del D.Lgs. n. 32/2007, deve contenere le seguenti informazioni:
- un paragrafo introduttivo che identifica i conti annuali o consolidati sottoposti a revisione legale […];
- una descrizione della portata della revisione legale svolta con l’indicazione dei principi di revisione osservati;
- un giudizio sul bilancio che indica se è conforme alle norme che ne disciplinano la redazione e se rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria e il risultato economico dell’esercizio;
- eventuali elementi informativi (non rilievi) che il revisore sottopone all’attenzione dei destinatari del bilancio;
- un giudizio sulla coerenza della relazione sulla gestione con il bilancio.
Nel caso in cui il revisore esprima un giudizio sul bilancio con rilievi, un giudizio negativo o rilasci una dichiarazione di impossibilità di esprimere un giudizio, la relazione illustra analiticamente i motivi della decisione.
I Benefici della Revisione Contabile per le PMI
La Revisione Contabile presenta notevoli vantaggi per le PMI che hanno deciso di adottarla perché, oltre a disporre di un “Bilancio Certificato” per gli Stakeholders (soci, banche, clienti, fornitori), consente di tenere sotto controllo con puntualità la Gestione Aziendale e la Liquidità, intervenendo tempestivamente per evitare la Crisi di Impresa.
Inoltre la Revisione Contabile si integra perfettamente con il Controllo di Gestione interno, laddove esistente, in quanto quest’ultimo fornisce, tramite i Report periodici, le informazioni utili per i controlli contabili “a campione”.
Il D.L. n. 34/2020 (cosiddetto “Decreto Rilancio”) ha rinviato l’obbligo di nomina del Revisore al 2022 per le S.r.l. o le Cooperative che abbiano superato per due esercizi consecutivi almeno uno dei seguenti limiti dimensionali:
- Totale dell’Attivo dello Stato Patrimoniale: pari a 4 milioni di euro;
- Ricavi di Vendite e Prestazioni: pari a 4 milioni di euro;
- Dipendenti occupati in media durante l’esercizio: pari a 20 unità.